Il mondo della stampa vede oggi numerose tecniche, ciascuna con i suoi pregi e i suoi difetti. Nel realizzare le nostre scatole per alimenti ne utilizziamo diverse affinché ogni prodotto possa essere personalizzato nel migliore dei modi e con la qualità ottimale per la sua destinazione d’uso.
Ecco alcune tra le differenze salienti tra due diffuse tecniche di stampa: quella offset e quella digitale.
La stampa offset è una tecnica di stampa rotativa indiretta; l’inchiostro, da un primo rullo contenente la lastra litografica metallica incisa, viene trasferito su un secondo rullo di caucciù. È poi questo secondo rullo a stampare su carta. La stampa offset è orientata prevalentemente ai prodotti cartotecnici, viene effettuata in piano su singolo foglio, una definizione molto alta e dei registri colore impeccabili. La flexografia, invece, è una tecnica di stampa rotativa diretta a matrice con grafica a rilievo: viene utilizzato un cliché di gomma o fotopolimero sul quale sono presenti i caratteri in rilievo; l’inchiostro viene trasferito da un rullo dosatore (Anilox) direttamente al cliché il quale, una volta ripulito dall’inchiostro in eccesso, viene impresso sulla superficie da stampare con una lieve pressione.
La flexografia, grazie all’utilizzo di una matrice a rilievo, è nettamente più versatile della stampa offset e permette di stampare con successo anche su superfici quali il film e gli imballaggi plastici. La stampa flexo nasce proprio per questo genere di prodotti, caratterizzandosi per la sua velocità produttiva e il prezzo contenuto di produzione.
Tuttavia, la recente evoluzione tecnologica ha permesso di sviluppare la tecnica flessografica fino ad ottenere cliché pressoché perfetti, in grado di stampare con grande precisione, si troveranno quindi stampe flexografiche con ottima definizione ma anche con bassa definizione, in questo ultimo caso questo tipo di stampa ha dei limiti maggiori rispetto alla offset. Dal punto di vista dei costi, la stampa flexografica ha dei costi maggiori nella realizzazione degli impianti ma un costo stampa inferiore rispetto alla offset.
Stampa digitale
La stampa digitale è una tecnica di stampa più recente, il processo di stampa è generato elettricamente. L’immagine viene elaborata digitalmente nel computer quindi impressa direttamente sulla carta senza necessità di impianto stampa, è un rullo o una testina a trasferire l’inchiostro sul supporto da stampare.
La stampa digitale avviene solo in quadricromia in alta definizione e non consente l’uso di inchiostri metallizzati.
Il costo stampa è più alto rispetto alla flexografica ma è particolarmente indicata per stampe veloci e su pochi pezzi.